A pochi chilometri da Potenza, nel cuore della Basilicata, sorge Brindisi Montagna, un borgo medievale dal nome singolare che si affaccia sulla valle del Basento. Situato a 830 metri di quota, il borgo è caratterizzato da insediamenti umani che risalgono all’età dell’Eneolitico, ed è luogo ideale per chi vuole scoprire i segreti della storia lucana.

Il 9 maggio si festeggia San Nicola, il patrono del paese. Altri importanti avvenimenti si svolgono in estate, come le Giornate Medioevali a fine ottobre, racconto suggestivo e affascinante della vita del Feudo di Brindisi Montagna, fatto di cavalieri, nobildonne, giullari, artigiani, falconieri, musici e combattenti. Inoltre, il Parco della Grancia ospita lo spettacolo teatrale “La Storia Bandita”, che racconta la storia del brigantaggio e le gesta di Carmine Crocco.

Il Museo Archeologico di Potenza è un luogo in cui scoprire la vita dei Lucani e delle antiche civiltà romane, oltre all’Alto Medioevo e all’epoca bizantina. Brindisi Montagna conserva anche importanti opere architettoniche, come la Badia di Santa Maria Dell’Acqua Calda, donata ai Cistercensi della Certosa di Padula, e il Castello Fittipaldi-Antinori, recentemente restaurato e aperto ai visitatori. Non mancano inoltre chiese di grande fascino artistico, come la Chiesa di San Nicola di Bari, la Chiesa di Maria SS. delle Grazie, la Chiesa di San Vincenzo Ferreri e la Chiesa di San Lorenzo Martire, quest’ultima si trova nel monastero di San Demetrio presso la Grancia.

Visita Brindisi Montagna, il borgo medievale che racconta la storia della Basilicata, e scopri la ricchezza di una terra antica e affascinante.

English

Brindisi Montagna: the medieval village that tells the story of Basilicata

A few kilometers from Potenza, in the heart of Basilicata, lies Brindisi Montagna, a medieval village with a unique name that overlooks the Basento Valley. Situated at an altitude of 830 meters, the village is characterized by human settlements that date back to the Eneolithic age, and it is an ideal place for those who want to discover the secrets of Lucanian history.

On May 9th, the village celebrates San Nicola, the patron saint of the town. Other important events take place in the summer, such as the Medieval Days at the end of October, a suggestive and fascinating account of life in the Feudo of Brindisi Montagna, with knights, noblewomen, jesters, artisans, falconers, musicians, and fighters. Additionally, the Grancia Park hosts the theatrical performance “La Storia Bandita,” which tells the story of banditry and the deeds of Carmine Crocco.

The Archaeological Museum of Potenza is a place to discover the life of the Lucanians and the ancient Roman civilizations, as well as the High Middle Ages and the Byzantine era. Brindisi Montagna also preserves important architectural works, such as the Abbey of Santa Maria Dell’Acqua Calda, donated to the Cistercians of the Certosa di Padula, and the Fittipaldi-Antinori Castle, recently restored and open to visitors. There are also churches of great artistic charm, such as the Church of San Nicola di Bari, the Church of Maria SS. delle Grazie, the Church of San Vincenzo Ferreri, and the Church of San Lorenzo Martire, the latter of which is located in the Monastery of San Demetrio near the Grancia.

Visit Brindisi Montagna, the medieval village that tells the story of Basilicata, and discover the richness of an ancient and fascinating land.

Vedi le foto di tutti i paesi della Basilicata