Si dice che si apprezza la propria casa quando la si abbandona.

La Cartina della Basilicata usata per marcare i paesi visitati
Noi lucani lo sappiamo bene, siamo sempre stati un popolo con la valigia in mano, prima di cartone e spago, poi di alluminio e carbonio; ma tuttora piena dei medesimi sentimenti: speranza, voglia di lavorare e grandi sogni. Quando ho riempito la mia valigia, ho sentito quali sono i sentimenti contrastanti di chi parte.
Non si può negare che nella partenza c’è qualcosa che va aldilà dall’euforia del cambiamento. Il legame con la propria terra e le proprie origini, sono sentimenti profondi e spesso accade che mentre si parte, si pianifica già il viaggio di ritorno. Quando decisi di ritornare qui tra la mia gente, mi sono reso conto di conoscerla davvero poco, e mi sono chiesto: Come mai sono rimasto immobile qui in città, senza rendermi conto di tutto il bello che mi circondava?
Spesso celebriamo la bellezza dei nostri luoghi, senza neanche conoscerli, oppure pensando di conoscerli bene, vaghiamo per il mondo in cerca del bello, mentre il bello è proprio qui dietro l’angolo. Questo sito nasce da questi pensieri, dal desiderio di esplorare la propria terra con occhi nuovi, giudicando le cose come sono e come sono sempre state, illudendomi che possano migliorare.
Un giro in Basilicata
Un Giro In Basilicata è la voglia di esplorare, senza fare valutazioni approssimative e senza fretta; preferendo le strade secondarie, dove con calma, si possono “scrutare”: boschi, fiumi, pascoli e frutteti.
Un Giro In Basilicata è un diario di viaggio, fatto di pensieri, persone e località; che fotograferò lentamente cercando di fuggire dalla solita superficialità e dai soliti sterili commenti, alla ricerca di emozioni, luoghi e pensieri che sono poco noti; sperando di raccoglierli con la mia macchina fotografica.
Con Un Giro In Basilicata cercherò di realizzare questa magia, calandomi totalmente nei luoghi visitati senza mediazione o distacco, con la semplicità e l’immediatezza di chi vuole veramente conoscere, vedere, ascoltare, capire in silenzio, al di là di qualsiasi presunzione o preconcetto.
Non mi resta che augurare a me e voi tutti un buon viaggio.
Il tempo di allacciare bene il casco, prendere il necessario; ci vediamo a destinazione.
Roberto Lacava