Il nucleo centrale di Montescaglioso è caratterizzato da splendidi chiostri rinascimentali e una magnifica chiesa. Tuttavia, il vero punto di forza è la Biblioteca dell’Abate, che conserva interessanti affreschi. Il portale rinascimentale dell’Abbazia di San Michele Arcangelo, realizzato dallo scultore Altobello Persio nel 1079, rappresenta un’opera d’arte unica. Durante la visita, si possono ammirare portici, cellette e sistemi di raccolta delle acque. I due chiostri ospitano il Museo d’arte contadina e la Collezione etnografica, oltre a un pozzo monolitico con l’immagine di San Michele e il simbolo del monastero.
I portici sono decorati da affreschi che raffigurano gli arcangeli Michele e Raffaele. Nel refettorio e nella cucina si può ammirare un grande camino a camera. Ma la punta di diamante è la biblioteca, con le sue meravigliose pareti affrescate risalenti al Seicento, attribuite a Girolamo Todisco. I dipinti raffigurano santi, filosofi e figure allegoriche.
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, risalente al XV secolo, è un imponente edificio con una struttura a tre navate. Il campanile di 44 metri di altezza e l’apparato decorativo tardo barocco all’interno sono di notevole bellezza. Opere firmate dal pittore Giovanni Donadio, della scuola veneziana, arricchiscono l’interno. L’altare barocco e un manufatto marmoreo del XVIII secolo, circondato da una balaustra in marmi policromi, sono particolarmente affascinanti. Il fonte battesimale contiene elementi in porfido rosso provenienti da una fontana dell’Abbazia di San Michele.
La chiesa di Santo Stefano, con un’aula unica absidata sovrastata da una cupola, è stata rifatta nella seconda metà del XVII secolo. L’elegante facciata caratterizzata da lesene giganti e un campanile a vela riproducente una celebre fontana borbonica di Napoli, rendono questa chiesa un vero gioiello architettonico.
Scopri Montescaglioso e ammira la sua straordinaria bellezza storico-artistica che si può apprezzare ancora oggi.
English
The central core of Montescaglioso is characterized by splendid Renaissance cloisters and a magnificent church. However, the real highlight is the Abbot’s Library, which houses interesting frescoes. The Renaissance portal of the Abbey of San Michele Arcangelo, created by the sculptor Altobello Persio in 1079, represents a unique work of art. During your visit, you can admire porticos, cells, and water collection systems. The two cloisters host the Museum of Peasant Art and the Ethnographic Collection, as well as a monolithic well with the image of San Michele and the symbol of the monastery.
The porticos are decorated with frescoes depicting the archangels Michele and Raffaele. In the refectory and the kitchen, you can admire a large fireplace. But the highlight is the library, with its wonderful frescoed walls dating back to the seventeenth century, attributed to Girolamo Todisco. The paintings depict saints, philosophers, and allegorical figures.
The church of Santi Pietro e Paolo, dating back to the fifteenth century, is an imposing building with a three-nave structure. The 44-meter-high bell tower and the late Baroque decorative elements inside are of remarkable beauty. Works signed by the painter Giovanni Donadio, of the Venetian school, enrich the interior. The Baroque altar and an eighteenth-century marble artifact, surrounded by a balustrade in polychrome marbles, are particularly fascinating. The baptismal font contains elements in red porphyry from a fountain at the Abbey of San Michele.
The church of Santo Stefano, with a single nave topped by a dome, was rebuilt in the second half of the seventeenth century. The elegant facade characterized by giant pilasters and a sail-shaped bell tower reproducing a famous Bourbon fountain in Naples make this church a true architectural gem.
Explore Montescaglioso and admire its extraordinary historical and artistic beauty that can still be appreciated today.