Rapone

Rapone è un comune della provincia di Potenza, situato nel cuore della Basilicata. La città si trova ai piedi del Monte Rapone, la cui cima offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante.

Rapone ha una lunga storia che risale all’epoca romana, come dimostra il ravvicinato sito archeologico di Grumentum. Nel corso dei secoli, il paese ha subito diverse dominazioni, tra cui quella dei Normanni, dei Suebi e dei Saraceni.

Il centro storico di Rapone è molto ben conservato e vanta numerose architetture religiose, tra cui la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, la Chiesa della Madonna delle Grazie e la Chiesa di San Giovanni Battista. Molte di queste chiese sono decorate con pregevoli opere d’arte sacra.

La cucina di Rapone è ricca di prelibatezze locali, tra cui i “pcclatièdd”, caratteristiche focacce decorate con uova sode a forma di bambola, cavallucci e borsette. Durante il periodo natalizio, invece, si preparano le “scarpedd”, frittelle di pasta del pane lievitata condite con vino cotto, e i “cauzun e cìcr”, gustosi dolci ripieni a base di ceci, cannella e cacao, cosparsi di vino cotto e miele.

Ma Rapone offre anche ai visitatori molteplici opportunità per la pratica dell’escursionismo e il contatto con la natura, grazie alla presenza del Parco Letterario Isabella Morra e del fiume Agri, che attraversa il territorio comunale.

In sintesi, Rapone rappresenta una meta ideale per chi vuole scoprire la bellezza e le tradizioni della Basilicata, tra arte, cultura, natura e gastronomia locale.

English

Rapone is a town in the province of Potenza located in the heart of Basilicata. The city is located at the foot of Monte Rapone, whose peak offers a breathtaking view of the valley below.

Rapone has a long history dating back to Roman times, as evidenced by the nearby archaeological site of Grumentum. Over the centuries, the town has undergone various dominations, including those of the Normans, the Suebi, and the Saracens.

The historic center of Rapone is very well preserved and boasts numerous religious architectures, including the Church of San Nicola, the Church of Santa Maria degli Angeli, the Church of Madonna delle Grazie, and the Church of San Giovanni Battista. Many of these churches are decorated with valuable sacred art.

Rapone’s cuisine is rich in local delicacies, including “pcclatièdd,” characteristic focaccias decorated with hard-boiled eggs in the shape of a doll, donkeys, and purses. During the Christmas season, “scarpedd” are prepared, fried dough fritters flavored with cooked wine, and “cauzun e cìcr,” tasty pastries filled with chickpeas, cinnamon, and cocoa, sprinkled with cooked wine and honey.

But Rapone also offers visitors many opportunities for hiking and contact with nature, thanks to the presence of the Isabella Morra Literary Park and the Agri River, which crosses the municipal territory.

In summary, Rapone represents an ideal destination for those who want to discover the beauty and traditions of Basilicata, between art, culture, nature, and local cuisine.