Tolve è uno dei principali centri spirituali della Basilicata e delle regioni circostanti, grazie all’importante devozione verso San Rocco, venerato il 16 agosto e il 16 settembre.

Il paese accoglie ogni anno migliaia di pellegrini, molti dei quali intraprendono a piedi il cammino verso il santuario diocesano dedicato al santo taumaturgo. Per agevolare i pellegrini, sono stati creati i “Percorsi Rocchiani”, una rete di itinerari immersi nella natura e nella spiritualità che conducono al santuario partendo da diverse località della Basilicata e delle regioni vicine.

Tolve, originariamente un centro gotico e poi longobardo, fu successivamente conquistato dai Normanni. Il paese sorge su un’altura di arenaria ed è circondato da imponenti montagne coperte di boschi, popolati da varie specie animali tra cui il lupo appenninico e il cinghiale. I resti del castello e l’Arco delle Torri, parte delle antiche mura, testimoniano l’aspetto di borgo fortificato di Tolve.

English

Tolve is one of the main spiritual centers in Basilicata and the surrounding regions, thanks to the important devotion to San Rocco, venerated on August 16th and September 16th.

The village welcomes thousands of pilgrims every year, many of whom embark on foot to the diocesan sanctuary dedicated to the miraculous saint. To facilitate the pilgrims, the “Percorsi Rocchiani” (Rocchiani Paths) have been created, a network of itineraries immersed in nature and spirituality that lead to the sanctuary starting from different locations in Basilicata and nearby regions.

Tolve, originally a Gothic center and then Lombard, was later conquered by the Normans. The village is situated on a sandstone hill and is surrounded by imposing mountains covered with forests, populated by various animal species including the Apennine wolf and wild boar. The remains of the castle and the Arco delle Torri (Arch of the Towers), part of the ancient walls, bear witness to the fortified village aspect of Tolve.

Vedi le foto di tutti i paesi della Basilicata