Patria del poeta latino Quinto Orazio Flacco (Venosa, 8 dicembre 65 a.C. – Roma, 27 novembre 8 a.C.) e del madrigalista rinascimentale Carlo Gesualdo Di Venosa (Venosa, 8 marzo 1566 – Gesualdo, 8 settembre 1613), è uno dei Borghi più belli d’Italia.

Venosa è una cittadina in provincia di Potenza, a circa 50 chilometri da Potenza. E’ stata abitata fin dall’antichità. Venosa è stata abitata fin dall’epoca antichissima. Oggi è uno dei miei luoghi preferiti da visitare perché ci sono così tante cose da fare! Ecco cinque motivi per cui dovreste visitarla:

Il museo archeologico nazionale di Venosa

Il Museo Archeologico Nazionale di Venosa ospita una collezione di monete, bronzi e mosaici millenari. Il museo ospita anche alcuni sorprendenti manufatti che sono stati scavati dall’antico passato del paese

Il museo si trova situato nel castello, nel centro storico. Vale la pena di visitarlo.

La casa di Orazio

La Casa di Orazio è un museo a Venosa. È una ricostruzione della casa natale di Orazio e comprende reperti della zona.

Il castello e le sue leggende

Il castello è una fortezza medievale costruita dai Normanni. Si trova su una collina sopra la città di Venosa ed è in fase di restauro.

Gesualdo da Venosa, il principe compositore

Gesualdo da Venosa era un principe e un compositore. Fu anche un mecenate delle arti, che finanziò molti progetti importanti a Roma e a Napoli. Scrisse madrigali e altri tipi di musica vocale, ma è noto soprattutto per l’omicidio dell’amata moglie.

La cattedrale incompiuta

E’ un simbolo . Tuttavia, la costruzione non fu mai completata a causa di problemi finanziari e di mancanza di fondi. ( Tra le tesi più accreditate )

La cattedrale incompiuta è anche un promemoria di come questa città sia sempre stata coinvolta nella sua storia e nella sua cultura.

Link al comune di Venosa: https://www.comune.venosa.pz.it/